Il Gioco d’azzardo in Italia secondo l’Osservatorio Nomisma
Ricerca del Dicembre 2021
Il Gioco d’azzardo in Italia
secondo l’Osservatorio Nomisma
Ricerca del Dicembre 2021
Chiama
il numero verde dedicato
“Non chiamiamolo gioco”
Il primo esercizio a cui vogliamo invitarti è di non chiamarlo gioco. La nostra è una scelta consapevole e per questo, in questa applicazione, accanto alla parola azzardo non troverai la parola gioco.
Non è stato un esercizio semplice e ti accorgerai che non lo sarà neanche per te: oggi il richiamo tra i due termini è così forte da essere diventati l’uno riferimento dell’altro, ma pensiamo che questo processo che vogliamo attivare possa contribuire a migliorare la consapevolezza di cosa implichi pensare all’azzardo come a qualcosa di diverso da gioco.
Il gioco fa crescere
Il gioco è uno degli strumenti determinanti per la crescita di un individuo poiché stimola le capacità emotive e cognitive e contribuisce alla crescita. Non è un caso che secondo la Risoluzione n. 44/25 del 20 novembre 1989 che ha introdotto la Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo, il gioco è uno dei diritti inviolabili dei bambini e degli adolescenti.
Il gioco abilità
Ma il concetto di gioco è più complesso di quanto si possa immaginare. Pensiamo alla differenziazione tra i giochi per i bambini e quelli per gli adulti, all’avvento dei videogame, alle competizioni sportive, all’invenzione dei giochi da tavolo e alla loro capacità aggregativa, fino ai giochi con le carte dove abilità e fortuna condizionano l’esito della competizione.
La definizione di gioco
Per utilizzare una definizione possiamo dire che il gioco è un “esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche” ma è anche una “pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del gioco), dipende in maggiore o minore misura dall’abilità dei contendenti e dalla fortuna.”
“Non chiamiamolo gioco”
Il primo esercizio a cui vogliamo invitarti è di non chiamarlo gioco. La nostra è una scelta consapevole e per questo, in questa applicazione, accanto alla parola azzardo non troverai la parola gioco.
Non è stato un esercizio semplice e ti accorgerai che non lo sarà neanche per te: oggi il richiamo tra i due termini è così forte da essere diventati l’uno riferimento dell’altro, ma pensiamo che questo processo che vogliamo attivare possa contribuire a migliorare la consapevolezza di cosa implichi pensare all’azzardo come a qualcosa di diverso da gioco.
Il gioco fa crescere
Il gioco è uno degli strumenti determinanti per la crescita di un individuo poiché stimola le capacità emotive e cognitive e contribuisce alla crescita. Non è un caso che secondo la Risoluzione n. 44/25 del 20 novembre 1989 che ha introdotto la Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo, il gioco è uno dei diritti inviolabili dei bambini e degli adolescenti.
Il gioco abilitá
Ma il concetto di gioco è più complesso di quanto si possa immaginare. Pensiamo alla differenziazione tra i giochi per i bambini e quelli per gli adulti, all’avvento dei videogame, alle competizioni sportive, all’invenzione dei giochi da tavolo e alla loro capacità aggregativa, fino ai giochi con le carte dove abilità e fortuna condizionano l’esito della competizione.
La definizione di gioco
Per utilizzare una definizione possiamo dire che il gioco è un “esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche” ma è anche una “pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del gioco), dipende in maggiore o minore misura dall’abilità dei contendenti e dalla fortuna.”